
Termini popolari nelle scommesse sportive
Ogni sito relativo a scommesse sportive e strategie di giocata che si rispetti non può che partire dalla base. Ecco perchè abbiamo deciso di dare un’occhiata ai termini più popolari nelle scommesse sportive e la loro valenza. Per una migliore esperienza e una conclusione positiva delle tue scommesse sportive, ti consigliamo di leggere attentamente questo articolo.
Elenco dei termini più utili nelle scommesse sportive
Di seguito ci occuperemo del significato di termini come multipla o combo, handicap asiatico, void bet, arbitraggio o sure bet, btts e draw no bet.
✅ multipla
La multipla (conosciuta nel nostro paese anche come “schedina” o “bolla“) è un tipo di scommessa che include più di una selezione di eventi separata. Al fine della vincita, tutti gli eventi selezionati devono essere vincenti.
Prendiamo ad esempio una scommessa sulle vittorie di Juventus, Milan e Inter in un turno del campionato di Serie A. Le quote sono rispettivamente 2.00, 2.00 e 3.00. Se tutte e tre le squadre vincono come da pronostico, la multipla sarà vincente. La vincita viene calcolata come segue: l’importo della scommessa per 2,00 per 2,00 per 3,00.
Se non tutte le selezioni vanno a buon fine, la scommessa sarà perdente. Il nome anglo-sassone che spesso si può trovare come sostituto della multipla è combo (da combinazione). Le multiple sono molto in voga nell’uso dei vari bonus e sempre più spesso i vari bookmakers richiedono giocate multiple per le giocate scaturite da bonus vari.
Un esempio del valore aggregativo delle multiple Winbet offre sul suo sito una promozione speciale con fino al 200% di bonus sulle multiple a seconda delle partite giocate (minimo 5 incontri). Informazioni aggiuntive e schema del bonus potete trovare sul sito.
Volete misurarvi con noi? Provate a creare le vostre multiple e inviatecele sui nostri social! Ecco una delle prime combo che abbiamo provato nel turno di partite per le Qualificazioni Mondiali.
✅ asian handicap
Molti giocatori non conoscono il cosidetto handicap (o spread) asiatico non perché sia molto difficile, ma semplicemente perché non sono stati adeguatamente informati. Questo tipo di handicap è il più giocato al mondo e negli ultimi tempi ha guadagnato sempre più popolarità anche nel nostro paese. Questo tipo di scommessa offre ottime varianti per i pronostici, soprattutto quando si pone il limite ad una determinata squadra di segnare più di 1 goal o di prenderne molti (a seconda delle situazioni).
Lo spread asiatico si differenzia dall’handicap normale con cui gli scommettitori possono avere la somma scommessa indietro in determinate circostanze. Un’altra cosa che distingue l’handicap asiatico da quello classico è il formato, visto che può essere a favore o contro una squadra. Le diverse tipologie di Asian handicap variano tra 0, 0,25, 0,5, 0,75 e 1.

Sono possibili guadagni o perdite parziali a seconda dell’opzione scelta. Ecco perché, nella tabella qui sotto troverai una descrizione dettagliata e chiaramente delineata dell’Asian handicap.

Se avete domande o qualcosa che non è chiaro, non esitate a scriverci un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook, dove risponderemo a qualsiasi dubbio.
✅ handicap
Abbiamo già esaminato la versione asiatica di questa scommessa e ora esamineremo quella standard o meglio nota come handicap europeo. È disponibile per la maggior parte degli eventi di calcio, basket e tennis prematch e dal vivo.
Un vantaggio artificiale è dato all’ una delle due squadre (di solito all’outsider nella partita). Le opzioni di scommessa sono ancora 1, x o 2, ma solo dopo che gli obiettivi dell’handicap sono stati aggiunti al risultato finale.

✅ Void - scommessa annullata
Il termine “void” viene utilizzato per indicare un evento il cui risultato viene annullato in qualche modo e l’importo della puntata viene restituito.
Questa è una scommessa considerata vincente a quota 1,00 ovvero non vinci nulla e non perdi nulla – la scommessa è appunto annullata.
Abbiamo una scommessa annullata quando l’evento sportivo stesso viene annullato per qualche motivo (ad esempio rinvio per maltempo o cause di forza maggiore), o quando secondo le regole della scommessa stessa ci sono casi in cui il denaro viene restituito (il Draw No Bet per esempio).
✅ arbitraggio o sure bet
L’arbitraggio o sure bet (da “scommessa sicura”) viene messo in pratica utilizzando le quote di bookmaker diversi. In questo modo si può trovare la quota del segno 1 della vittoria della squadra di casa più alta su un determinato bookmaker e la quota del pareggio e del segno 2 su altri due bookmaker diversi.
Se si sfrutta questa discrepanza si ha un profitto certo e matematico andando a scommettere con puntate diverse contemporaneamente sulle 3 quote.
È chiaro che si deve puntare velocemente e contemporaneamente le quote che permettono di realizzare una sure bet. Al giorno d’oggi si possono trovare molti software che in tempo reale individuano queste possibilità.
✅ btts - goal/goal
Incontrate spesso l’abbreviazione btts? I mercati anglo-sassoni spesso usano questo termine impronunciabile che non è altro che l’abbreviazione di “Both teams to score” – entrambe le squadre che vanno a segno. Nel nostro paese il termine più noto e usato rimane il goal/goal o anche semplicemente goal.
✅ Draw no Bet
L’ultimo termine che andremo ad esaminare è il famoso Draw no bet o DNB. Anche qui l’uso dell’abbreviazione potrebbe conforndere, ma non si tratta di nulla di complicato -bensì di una semplice scomessa in cui il pareggio viene annullato e le quote si dividono tra 1 e 2. Chiaramente, se la partita finisce in parità, c’é il void (annullamento della scommessa e ritorno del denaro puntato) di cui abbiamo parlato sopra.
Ci sono variazioni in cui viene annullata la scommessa se vince la squadra di casa (Home no bet) o quella in trasferta (Away no bet), con sempre due opzioni a disposizione – il pareggio e la vittoria dell’altra squadra.
